BLOG

I musei di Palermo: tre siti imperdibili

Nel cuore pulsante di Palermo, una città intrisa di storia e cultura, si ergono tre gioielli custodi dei segreti del passato e delle meraviglie d’arte: il Museo Archeologico Regionale, la Galleria d’Arte Moderna e il Museo dell’Inquisizione.

In questo articolo scopriremo le loro caratteristiche uniche, quali opere troviamo al loro interno, orari e tariffe per accedervi.

INDICE:

  1. Museo Archeologico Regionale
  2. Galleria d’Arte Moderna
  3. Complesso monumentale Steri 

Museo Archeologico Regionale


Immerso nel cuore di Palermo si trova il Museo Archeologico Regionale dedicato ad Antonino Salinas, archeologo e Direttore del sito dal 1873 fino alla sua morte.

Il Museo si erge come una delle istituzioni archeologiche più importanti d’Italia. La sua dimora è all’interno dello splendore architettonico del complesso dell’Olivella, originariamente costruito dalla Congregazione dei Padri Filippini nel XVII secolo. 

A fianco di questo sontuoso palazzo si trovano la straordinaria chiesa di Sant’Ignazio e l’elegante Oratorio di San Filippo Neri.

Cosa vedere all’interno


Varcare le porte di questo museo equivale a intraprendere un’avvincente viaggio attraverso le epoche della storia siciliana: dalla preistoria alla trama medievale, il Museo Archeologico Regionale conserva meticolosamente una sorprendente collezione di manufatti e tesori che narrano l’evoluzione della Sicilia. 

Eccone elencati alcuni tra i più importanti:

  • La Pietra di Palermo: un’importante testimonianza delle cronache dell’Antico Regno Egiziano.
  • La Stele di Selinunte: un imponente monumento in pietra adornato con un’iscrizione in antico greco.
  • L’Akragas Kouros: un capolavoro di marmo che incarna lo spirito giovanile dell’antica Grecia.
  • Il Sarcofago di Mozia: un sarcofago in pietra decorato con intricate decorazioni in rilievo.
  • La Necropoli di Pantelleria: Un luogo di riposo per gli antichi, ornato da tombe dell’età del bronzo.

Prezzi e orari d’ingresso:


Orari:
dal martedì al sabato, dalle 9:00 alle 19:00 |domenica e giorni festivi dalle 9:00 alle 13:30 

Tariffe: 10 euro per gli adulti | 5 euro per i giovani tra i 18 e i 25 anni | Agevolazione prevista per chi ha meno di 18 anni.

Leggi anche: Ville, parchi e giardini da visitare a Palermo.

Galleria d’Arte Moderna


La Galleria d’Arte Moderna di Palermo è un tesoro di opere d’arte moderna e contemporanea, una collezione preziosa che racchiude lavori di artisti siciliani e internazionali. 

Questo museo, fondato nel 1910, trova la sua dimora nel Complesso Monumentale di Sant’Anna, un sontuoso edificio neoclassico del XIX secolo. All’interno, oltre duecento opere tra dipinti e sculture si distribuiscono in quattordici sezioni tematiche e monografiche, offrendo un viaggio affascinante attraverso l’evoluzione dell’arte.

Cosa vedere all’interno


Tra i più grandi capolavori della collezione si possono menzionare: 

  • Le grandi tele di formato monumentale di Giuseppe Sciuti, che raffigurano scene mitologiche e storiche; 
  • I paesaggi di Francesco Lojacono, che ritraggono la natura siciliana in tutta la sua bellezza; 
  • Il naturalismo di Antonio Leto, che esplora la realtà quotidiana con un occhio attento ai dettagli; 
  • I rimandi Art nouveau di Ettore De Maria Bergler, che si esprimono in forme sinuose e decorative; • Il gusto scintillante e luministico di Giovanni Boldini, che cattura la luce e la vivacità della vita moderna;
  • La densa stagione del Novecento, testimoniata da autori come Massimo Campigli, Felice Casorati, Mario Sironi, Renato Guttuso e Franz von Stuck.

Prezzi e orari d’ingresso:


Orari:
Aperto da lunedì a domenica, dalle 9:30 alle 18:30.

Tariffe

  • Intero: € 10,00
  • Ridotto: € 8,00 per gruppi di almeno 15 persone, visitatori tra i 19 e i 25 anni, over 65, studenti universitari in corso, insegnanti in attività, possessori di Unipa SmartCard, titolari di convenzioni.
  • Cortesia: € 1,50 per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, scolaresche, studenti di facoltà umanistiche e dell’Accademia Belle Arti, soci ICOM.
  • Gratuito: visitatori diversamente abili con accompagnatore, bambini fino a 6 anni, giornalisti, guide turistiche e agenti di viaggio.

Potrebbe interessarti anche: Itinerario di Palermo a piedi – cosa vedere in un giorno

Complesso monumentale Steri


Il Museo dell’Inquisizione di Palermo si trova a Palazzo Chiaramonte Steri, un edificio del XV secolo che ospitava il tribunale dell’Inquisizione.

All’interno, la collezione del museo prende vita attraverso documenti storici, oggetti e strumenti di tortura che narrano le crudeli pratiche dell’Inquisizione. Qui i visitatori possono vedere come le persone venivano processate, interrogate e torturate, e osservare gli strumenti che venivano impiegati a tal fine per infliggere sofferenze estreme.

Cosa vedere all’interno


Tra gli strumenti di tortura più noti in esposizione vi sono:

  • La gogna: una struttura di legno con una barra centrale su cui veniva esposto il condannato, soggetto alle derisioni pubbliche.
  • La sedia di sabbia: una sedia con una seduta ricoperta di punte di ferro che si conficcavano nella carne del condannato.
  • Il cavalletto: un tavolo con una superficie inclinata su cui veniva posto il condannato, legato e lasciato in quella posizione per ore o giorni.

Oltre a essere una testimonianza storica, il Museo dell’Inquisizione di Palermo è un luogo di meditazione e apprendimento in quanto invita alla riflessione sulle sue conseguenze e sui suoi insegnamenti: questo museo è un faro di memoria e giustizia, onorando le vittime dell’Inquisizione e contribuendo alla lotta contro ogni forma di discriminazione e intolleranza.

Prezzi e orari d’ingresso:


Orari
: Aperto tutti i giorni con visite accompagnate da un operatore specializzato

  • 1° marzo-31 ottobre: 9,00-20,00 (ultimo ingresso ore 19,00)
  • 1°novembre-28 febbraio: 9,00-18,00 (ultimo ingresso ore 17,00)

Tariffe:

  • Intero: 8,00€
  • Ridotto: 5,00€ per Over 70, Ragazzi 10-25, Insegnanti;
  • Ridotto: 4,00 per gruppi da 10 persone
  • Gratuito (Studenti Unipa, Guide Turistiche, Disabili, bambini di età inferiore ai 10 anni).

Prima volta in Sicilia?

Appena atterrate all’Aeroporto Falcone e Borsellino, potrete facilmente raggiungere la Stazione Centrale di Palermo grazie ai nostri comodi autobus. Questo sarà solo l’inizio di un meraviglioso viaggio in città.

Parti per la Sicilia e sali a bordo dei pullman Prestia e Comandè

SCIOPERO DEI TRASPORTI 17.11.2023

Visualizzazioni 397 Si informa l’utenza che in occasione dello sciopero generale dei trasporti di 4 ore previsto per venerdì 17 novembre 2023, le corse per

BONUS TRASPORTI E RICHIESTA FATTURA

Visualizzazioni 153 Si avvisa l’utenza che è possibile riscattare il BONUS TRASPORTI di €.60 per l’acquisto di un abbonamento mensile solo presso le nostre biglietterie della stazione centrale

I mercati di Palermo

Visualizzazioni 86 Visiteremo i mercati di Palermo e la loro tipicità legata alla cultura siciliana Vieni a scoprire con noi il mercato Ballarò, il Mercato

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Torna in alto