BLOG

Arte urbana a Palermo: itinerario tra murales e opere urbane imperdibili

Arte urbana a Palermo itinerario tra murales e opere urbane imperdibili

Scopri una Palermo alternativa attraverso le più belle opere di street art della città

Palermo, con la sua storia millenaria e la sua vibrante cultura, è diventata negli ultimi anni un vero e proprio museo a cielo aperto grazie alla street art. 

Artisti locali e internazionali hanno trasformato i muri della città in tele che raccontano storie di resistenza, identità e speranza. In questo articolo, ti guideremo attraverso un itinerario completo per scoprire le opere più significative di arte urbana a Palermo, esplorando quartieri storici e periferici, e fornendoti tutte le informazioni necessarie per vivere un’esperienza unica.​

L’evoluzione della street art a Palermo

Negli ultimi decenni, Palermo ha assistito a una crescente diffusione della street art, che ha trovato spazio sia nel centro storico che nelle periferie. Questa forma d’arte è diventata uno strumento di riqualificazione urbana e di espressione sociale, affrontando temi come l’antimafia, l’inclusione e la memoria storica.​

Itinerario tra i quartieri della street art

1. Ballarò e Albergheria: il cuore pulsante dell’arte urbana

Il quartiere di Ballarò, noto per il suo mercato storico, ospita alcune delle opere più emblematiche di Palermo. Tra queste, spicca il murale “Viva Santa Rosalia” di Igor Scalisi Palminteri, che raffigura la santa patrona della città con un sorriso fiero, simbolo di rinascita e protezione. Nelle vicinanze, l’opera “FIDES” di Andrea Buglisi mostra un colibrì che solleva una roccia, rappresentando la forza e la determinazione. 

2. Kalsa: tra storia e innovazione

La Kalsa, uno dei quartieri più antichi di Palermo, è un crocevia di culture e stili artistici. Qui, le opere di artisti come C215 e Crazyone decorano le strade con ritratti intensi e stencil provocatori. Le facciate degli edifici raccontano storie di migrazione, resistenza e speranza, rendendo ogni passeggiata un’esperienza immersiva.​ 

3. Il Capo e La Loggia: arte tra le botteghe

Nel quartiere del Capo, tra le botteghe e i mercati, si possono ammirare opere come “Il leone del Teatro Massimo” di Ricky Lee Gordon, che raffigura un leone ispirato alla scultura di Benedetto Civiletti. Nella zona di La Loggia, l’artista ADULTREMIX ha realizzato murales che combinano elementi pop e critiche sociali, creando un dialogo tra arte e quotidianità. 

4. Sperone e periferie: l’arte come riscatto sociale

Nel quartiere Sperone, la street art ha assunto un ruolo fondamentale nella riqualificazione urbana. Opere come il murale dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino di Igor Scalisi Palminteri celebrano la lotta alla mafia e l’impegno civile. Inoltre, artisti come Andrea Buglisi hanno contribuito con opere che affrontano temi come la violenza di genere e la memoria storica

Artisti di rilievo nella scena palermitana

  • Igor Scalisi Palminteri: noto per i suoi murales che raffigurano santi e figure storiche, spesso reinterpretati in chiave contemporanea.​
  • Andrea Buglisi: le sue opere affrontano tematiche sociali e ambientali, utilizzando uno stile realistico e simbolico.​ 
  • C215: artista francese noto per i suoi stencil dettagliati, ha lasciato il segno anche a Palermo con ritratti intensi e colorati.​
  • ADULTREMIX: le sue opere combinano elementi pop e critiche sociali, creando un dialogo tra arte e quotidianità.​

Tour guidati e risorse utili

Per chi desidera approfondire la conoscenza della street art palermitana, sono disponibili tour guidati in bicicletta o a piedi, organizzati da associazioni locali. Questi percorsi offrono l’opportunità di scoprire le opere più significative, conoscere gli artisti e comprendere il contesto sociale e culturale in cui sono nate. ​ 

Come raggiungere Palermo e iniziare il tuo tour

Per raggiungere comodamente il centro di Palermo dall’aeroporto Falcone-Borsellino, il servizio di trasporto offerto da Prestia e Comandè è la soluzione ideale. Con corse frequenti e confortevoli, potrai iniziare il tuo itinerario artistico senza stress, immergendoti subito nell’atmosfera vibrante della città.​


La mappa della street art a Palermo: come orientarsi

Se vuoi scoprire i murales più suggestivi di Palermo senza perderti nulla, ti consigliamo di utilizzare strumenti digitali che ti aiutano a creare itinerari su misura:

App e strumenti utili:

  • Google My Maps – Ti consente di costruire una mappa personalizzata dove puoi segnare ogni opera.
  • Street Art Cities – App e sito web dove puoi trovare murales geo-localizzati in molte città del mondo, compresa Palermo.
  • Komoot o AllTrails – Ottime per chi desidera combinare il tour artistico con camminate o giri in bici.

Molti dei murales si trovano sparsi in zone pedonali o accessibili tramite vie secondarie. Per questo è consigliabile preparare in anticipo un percorso o affidarsi a tour organizzati.


Street art e impegno sociale oltre l'estetica

Street art e impegno sociale: oltre l’estetica

Uno degli aspetti più forti dell’arte urbana palermitana è il suo legame profondo con le questioni sociali e culturali. Questi murales non sono solo decorazione: sono dichiarazioni.

Temi ricorrenti nella street art di Palermo:

  • Antimafia e legalità
    Murales come quello che raffigura Falcone e Borsellino, con i due magistrati sorridenti uno accanto all’altro, diventano monumenti visivi al coraggio e alla memoria.
  • Identità femminile
    Molte opere recenti affrontano tematiche legate all’identità di genere, alla libertà e all’emancipazione femminile. Le figure femminili rappresentate sono forti, potenti, ispiratrici.
  • Migrazione e accoglienza
    Palermo, città storicamente multiculturale, è spesso rappresentata nei murales come porto aperto e accogliente, con volti e simboli di convivenza tra popoli.
  • Ecologia e ambiente
    Alcuni artisti, come Andrea Buglisi, toccano anche temi ambientali attraverso allegorie visive che riflettono l’urgenza di agire contro il degrado.

Fotografia e street art: come catturare gli scatti migliori

I migliori orari per fotografare i murales:

  • Mattina presto o tardo pomeriggio – Le luci più morbide esaltano i colori senza sovraesporre.
  • Dopo la pioggia – I colori dei murales risaltano grazie al contrasto con l’asfalto bagnato.
  • Ora blu o golden hour – Ideale per ottenere foto suggestive, soprattutto nei quartieri storici.

Consigli pratici:

  • Porta con te un grandangolo se usi una reflex.
  • Se fotografi con lo smartphone, imposta la funzione HDR.
  • Rispetta le persone e gli spazi: molti murales si trovano in aree residenziali.

La street art nei festival e nella vita quotidiana

La street art nei festival e nella vita quotidiana

Festival e iniziative legate all’arte urbana:

  • Street Art Festival Palermo
    Evento annuale che richiama artisti da tutta Europa, con live painting, workshop e incontri pubblici.
  • Manifesta (biennale itinerante)
    Durante l’edizione ospitata a Palermo nel 2018, numerose opere sono state realizzate nei quartieri periferici, lasciando una traccia permanente.
  • Festival delle Culture Resistenti
    Tra arte, musica e impegno civile, anche la street art ha un ruolo centrale come forma di protesta e costruzione culturale dal basso.

Dove mangiare durante l’itinerario street art

Tra un murale e l’altro, perché non godersi anche il meglio della cucina palermitana? Ecco alcune soste strategiche:

  • Ballarò Street Food: perfetto per assaggiare panelle, arancine e cannoli tra una foto e l’altra.
  • Antica Focacceria San Francesco (vicina alla Kalsa): storica e perfetta per un pranzo veloce ma ricco di storia.
  • Bar Touring (zona Foro Italico): se vuoi provare la famosa brioche con gelato vista mare.

Dove dormire: pernottamenti in zona arte urbana

Se vuoi vivere immerso nel cuore artistico di Palermo, ecco alcune zone consigliate:

  • Albergheria/Ballarò – Quartiere vivo, autentico e pieno di opere urbane. Ottimo per B&B e guesthouse economiche.
  • Kalsa – Elegante e artistico, con boutique hotel in palazzi storici.
  • Borgo Vecchio/La Loggia – Più vicino al mare, ottimo per chi vuole esplorare anche a piedi il porto e le zone meno battute.

Molti alloggi offrono pacchetti culturali, bike rental e visite guidate, perfetti per abbinare arte e turismo consapevole.


Come arrivare: il tuo tour parte già dall’aeroporto

Se stai arrivando a Palermo in aereo, organizzare bene il tuo trasferimento è fondamentale per non perdere tempo ed entrare subito nello spirito del viaggio.

Il collegamento più diretto, comodo ed economico è offerto da Prestia e Comandè. Le navette partono regolarmente ogni 30 minuti dall’aeroporto Falcone e Borsellino e arrivano direttamente nel cuore del centro città (stazione centrale, Politeama, via Libertà, ecc.).

Perché scegliere Prestia e Comandè:

  • Comodità per chi viaggia con bagagli o attrezzatura fotografica
  • Puntualità garantita
  • Nessuna necessità di prenotare taxi o affrontare code
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo

Un’ottima soluzione per chi vuole iniziare il proprio tour artistico urbano appena messo piede in città.


Conclusione: Palermo è la capitale mediterranea della street art

Palermo sorprende chiunque la visiti. La sua street art non è solo bellezza visiva, ma voce del popolo, strumento di denuncia, speranza e orgoglio. Dai vicoli della Kalsa ai muri delle periferie, ogni murale è un invito a rallentare, osservare e riflettere.

Che tu sia un fotografo, un artista, un turista curioso o un semplice passante, la street art palermitana ti cambierà la prospettiva. Ti racconterà una città più viva che mai, piena di contraddizioni ma capace di trasformarle in arte.E per iniziare questo viaggio nel modo migliore, affidati a chi Palermo la conosce a fondo, Prestia e Comandè, e lascia che la tua avventura cominci già dall’aeroporto.

Nuova linea TERRASINI – PALERMO

Visualizzazioni 572 Dal 01 luglio 2025 verrà effettuata la linea TERRASINI – CINISI – VILLAGRAZIA DI CARINI – CARINI – CAPACI – PALERMO. Gli orari

Trasporto monopattini elettrici sui pullman

Visualizzazioni 1.415 In riferimento al divieto di trasporto dei monopattini elettrici sui nostri bus, si precisa che è consentito il trasporto ESCLUSIVAMENTE di monopattini elettrici

Registrati alle piattaforme online, acquista il tuo biglietto e scegli di modificarlo per ogni tua esigenza. Prestia e Comandè ti aspetta a bordo!