Introduzione
Palermo, con il suo clima mite, il ricco patrimonio culturale e i paesaggi mozzafiato, rappresenta una meta ideale per gli appassionati di cicloturismo. Che tu sia un ciclista esperto alla ricerca di sfide impegnative o un amante delle pedalate tranquille, la città e i suoi dintorni offrono una varietà di percorsi adatti a ogni livello. In questa guida, esploreremo i migliori itinerari ciclabili, forniremo consigli pratici e suggeriremo risorse utili per vivere al meglio l’esperienza del cicloturismo a Palermo.
Perché scegliere Palermo per il cicloturismo
Clima favorevole tutto l’anno
Il clima mediterraneo di Palermo, con inverni miti ed estati calde, permette di praticare il cicloturismo durante tutto l’anno. Le temperature piacevoli e le scarse precipitazioni rendono le escursioni in bicicletta un’attività accessibile in ogni stagione.
Diversità di paesaggi
Dalle coste sabbiose di Mondello alle colline dell’entroterra, passando per riserve naturali e borghi storici, Palermo offre una varietà di scenari che rendono ogni percorso unico e affascinante.
Ricchezza culturale e gastronomica
Pedalare a Palermo significa anche immergersi nella sua storia millenaria, visitare monumenti iconici e gustare le prelibatezze della cucina siciliana. Ogni sosta diventa un’opportunità per scoprire nuove tradizioni e sapori.

I migliori percorsi ciclabili a Palermo e dintorni
1. Palermo tra mare e sentieri gravel – Giro ad anello
- Distanza: 60,8 km
- Durata: circa 5 ore
- Difficoltà: alta
- Dislivello: 950 m
Questo itinerario ad anello combina tratti costieri con sentieri gravel nell’entroterra, offrendo panorami spettacolari e una sfida stimolante per i ciclisti esperti.
2. Da Partinico a Terrasini e Borgo Parrini – Giro ad anello
- Distanza: 36,5 km
- Durata: circa 2,5 ore
- Difficoltà: media
- Dislivello: 340 m
Un percorso che attraversa paesaggi rurali e borghi pittoreschi, ideale per chi desidera una pedalata rilassante con soste culturali e gastronomiche.
3. Da Palermo all’Alto Belice – Giro ad anello
- Distanza: 84,6 km
- Durata: circa 6,5 ore
- Difficoltà: alta
- Dislivello: 1.800 m
Un itinerario impegnativo che conduce attraverso l’entroterra siciliano, tra colline e valli, offrendo viste panoramiche e l’opportunità di esplorare aree meno turistiche.
4. Tour del Lago Rosamarina – Giro ad anello
- Distanza: 31 km
- Durata: circa 3 ore
- Difficoltà: media
- Dislivello: 540 m
Questo percorso circonda il Lago Rosamarina, offrendo un ambiente tranquillo e paesaggi naturali ideali per una giornata di relax in bicicletta.
5. Sicily Divide – Da Palermo a Gibellina
- Distanza: 79 km
- Dislivello: +1.394 m / -1.187 m
- Difficoltà: altaLa prima tappa del Sicily Divide è un itinerario cicloturistico che parte da Palermo e attraversa le montagne della “Conca d’Oro” fino a Nuova Gibellina, offrendo un’esperienza autentica tra natura e cultura.
Consigli pratici per il cicloturismo a Palermo
Noleggio biciclette
A Palermo sono disponibili numerosi servizi di noleggio biciclette, che offrono una vasta gamma di modelli, dalle city bike alle mountain bike, fino alle e-bike. Alcuni fornitori offrono anche tour guidati e assistenza tecnica.
Sicurezza e attrezzatura
- Casco: obbligatorio per la sicurezza personale.
- Kit di riparazione: indispensabile per affrontare eventuali imprevisti.
- Acqua e snack: portare sempre con sé per mantenere energia e idratazione.
- Abbigliamento adeguato: preferire indumenti traspiranti e visibili.
Rispetto dell’ambiente
Durante le escursioni, è fondamentale rispettare l’ambiente circostante, evitando di lasciare rifiuti e seguendo i sentieri segnalati per preservare la natura.
Risorse utili per pianificare le escursioni
App e piattaforme per ciclisti
Una pianificazione efficace è fondamentale per godere al massimo dell’esperienza cicloturistica. Ecco alcune risorse online indispensabili:
- Komoot: una delle migliori app per cicloturisti, con mappe dettagliate, recensioni di percorsi, dati su dislivello, fondo stradale e punti d’interesse.
- Strava: ideale per chi vuole monitorare prestazioni, tracciare i percorsi e confrontarsi con altri ciclisti.
- AllTrails: molto utile anche per percorsi misti trekking/bike, con itinerari naturali e sentieri secondari poco battuti.
- Ride with GPS: per pianificare itinerari su misura e sincronizzarli con dispositivi GPS da manubrio.
Siti istituzionali e info turistiche
- Comune di Palermo: nella sezione “mobilità” si trovano info aggiornate su piste ciclabili urbane.
- Turismo Sicilia – Regione Siciliana: portale utile per chi cerca info su eventi, itinerari culturali e punti di interesse da combinare con il cicloturismo.
- Sicily Divide: sito ufficiale con tracce GPX, consigli di viaggio, tappe e alloggi per chi vuole intraprendere il bike trail completo.
Dove dormire: alloggi bike-friendly a Palermo
Un buon viaggio in bici si basa anche su un riposo di qualità. Palermo, pur non essendo ancora una città completamente “bike-oriented”, sta rapidamente diventando più accogliente per i cicloturisti. Molte strutture, soprattutto B&B, agriturismi e piccoli hotel, stanno adottando servizi bike-friendly.
Strutture consigliate:
- B&B Kala (zona Cala/Foro Italico): con deposito biciclette sicuro e possibilità di noleggio bici.
- Agriturismi nei dintorni: strutture rurali con spazi verdi, perfette come base per esplorare l’entroterra in bici.
- Hotel Porta Felice: in posizione centrale e comodo per partenze mattutine verso itinerari costieri.
Cerca sempre strutture che offrano:
- Deposito bici custodito
- Officina o strumenti di base
- Colazione energetica adatta ai ciclisti
- Servizio lavanderia per abbigliamento tecnico

Esperienze combinate: bici + cultura, bici + mare
Palermo è perfetta per viaggiatori “multimodali”, ovvero che vogliono integrare l’uso della bici con altre esperienze, rendendo ogni giornata diversa dalla precedente.
Bici + Cultura
Percorsi che toccano luoghi come:
- Palazzo dei Normanni
- Cattedrale di Monreale
- Museo Salinas possono essere inseriti in itinerari a bassa intensità, intervallando pedalate a visite culturali.
Bici + Mare
Un’idea? Partenza dal centro città → pedalata fino a Mondello → bagno al mare → pranzo di pesce sul lungomare → ritorno in bici nel tardo pomeriggio, magari con una tappa all’interno del Parco della Favorita.
Eventi ciclistici e community locali
Palermo ospita eventi dedicati al mondo bike sempre più partecipati:
Eventi annuali
- Bici & Cultura Fest: incontri, laboratori e tour guidati per promuovere la mobilità dolce.
- Sicily Divide – Gran Finale: festa di arrivo per chi ha percorso l’intero itinerario da Palermo a Agrigento o Siracusa.
- Critical Mass Palermo: pedalate collettive urbane, mensili, per promuovere l’uso della bici in città.
Community e gruppi locali
Entrare in contatto con gruppi ciclistici locali può essere un modo eccellente per scoprire percorsi inediti:
- Palermo Bike Tour – gruppo social con eventi e pedalate aperte.
- FIAB Palermo Ciclabile – sezione locale della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta.
- Sicilia in Bici – gruppo informale di cicloturisti e mountain bikers siciliani.
Palermo città ciclabile: prospettive e infrastrutture
Negli ultimi anni, Palermo ha fatto passi avanti nella promozione della mobilità sostenibile:
- Nuove piste ciclabili: da Via Libertà a Viale della Regione Siciliana, le corsie dedicate stanno aumentando.
- Zone a traffico limitato: come il centro storico, rendono la pedalata più sicura.
- Parcheggi bici pubblici: sempre più numerosi, anche presso attrazioni turistiche.
C’è ancora molto da fare, ma la città mostra un orientamento crescente verso il cicloturismo e i visitatori lo percepiscono positivamente.
Collegamenti e logistica: come arrivare a Palermo con la tua bici
Raggiungere Palermo in bici o con la bici al seguito è più semplice di quanto si pensi:
In aereo
L’aeroporto Falcone-Borsellino è collegato con tutte le principali città italiane ed europee. Le compagnie aeree consentono l’imbarco di bici smontate e imballate secondo regolamento.
Dall’aeroporto al centro: Prestia e Comandè
Il modo più comodo e sicuro per arrivare in centro città con la tua bici è scegliere il servizio navetta offerto da Prestia e Comandè. I bus sono dotati di ampio spazio bagagli e corse frequenti (ogni 30 minuti circa), per arrivare senza stress in pieno centro città.
Scegliere Prestia e Comandè è l’opzione ideale per i cicloturisti che vogliono partire subito alla scoperta di Palermo, evitando taxi costosi o complicazioni logistiche.
Conclusione: perché Palermo è una meta top per il cicloturismo
Pedalare tra i colori e i profumi di Palermo è un’esperienza multisensoriale: ogni strada racconta una storia, ogni salita regala un panorama. Che tu stia cercando percorsi impegnativi, rilassanti tour al mare, esperienze culturali o avventure gravel nell’entroterra, Palermo ha tutto.
In sintesi, Palermo offre:
- Clima perfetto per pedalare 12 mesi l’anno
- Itinerari per ogni livello, dai beginner ai pro
- Accoglienza sempre più bike-friendly
- Gastronomia tipica a ogni tappa
- Collegamenti pratici con Prestia e Comandè per iniziare il viaggio al meglio
Sali in sella, e preparati a scoprire una Sicilia autentica, verde e su due ruote.
Potresti essere interessato a: Le 7 migliori spiagge di Palermo e Provincia: una guida completa per l’estate